Iscriviti in biblioteca


Ricevi la nostra tessera digitale ed accedi ai servizi della biblioteca


Registrati qui

La biblioteca


La biblioteca nasce con l'istituzione della Congregazione delle Suore Benedettine e dal loro primo stanziamento all'interno dell'Istituto nel 1932. I primi libri posseduti riguardavano soprattutto la formazione spirituale per la neo comunità benedettina ed inizialmente il patrimonio librario contava solo pochi volumi. Nell'ultimo decennio la biblioteca cresce notevolmente, molti sono i testi, non solo a carattere religioso, ma anche enciclopedie, romanzi, saggi e opere di vario genere che arrichiscono la collezione delle suore benedettine.  


La biblioteca delle suore benedettine di Maria Santissima di Montevergine oggi custodisce anche alcune rare edizioni del '500, '600, '700 e molti volumi dell '800 e riesce a soddisfare le esigenze di numerosi utenti su territorio nazionale.

All'interno della sala lettura è possibile consultare il catalogo da remoto ed è disponibile per gli utenti iscritti la connessione WIFI.



Il logo

 

La Biblioteca delle Suore Benedettine  nel corso di questi anni è cresciuta notevolmente. Durante la sua crescita ci fu l’esigenza di creare un logo che la rappresentasse al meglio e questo fu composto allora unendo lo stemma della Congregazione delle Suore  Benedettine  di  Montevergine fondate dall’Abate Marcone ed una serie di libri colorati posti in fila nell’azione di cadere con un effetto domino, completato dalla denominazione Biblioteca Maria Santissima di Montevergine - Suore benedettine in senso circolare in modo da racchiudere l’interno stemma.

Un logo dunque che stava a simboleggiare una tradizione quasi centenaria con una più moderna, un mix che ha da sempre contraddistinto questa biblioteca. Oggi dunque seguendo i nostri principi e puntando alla nostra missione abbiamo deciso di creare un nuovo logo che ci rappresentasse e ci guidasse verso il domani. Questo nuovo progetto è stato pensato, studiato e racchiude in ogni sua piccola parte un significato di valore per l’istituzione di appartenenza e per l’utenza che la frequenta. Il primo vero problema è stato quello di riuscire a creare il nuovo logo con un senso futuristico ma lasciando un impronta ben marcata di tradizione e cultura trattandosi soprattutto di una biblioteca di ente ecclesiastico e pertanto l’idea è stata quella di andare a rappresentare la pianta dell’Istituto che ospita la Biblioteca ed onorare anche il lavoro di Marcone in occasione del centenario dalla nomina ad Abate.

Rappresentare l’Istituto ma come? Un disegno sarebbe stato poco originale  in questo caso e soprattutto seppur bello e stilizzato non avrebbe puntato al futuro e dunque ho cercato di rappresentarlo unendo i dorsi di quattro libri che sono ovviamente la fonte di vita di ogni biblioteca e che era necessario renderli presenti. L’idea realizzata doveva dunque racchiudere all’interno di una figura un senso di appartenenza e di tradizione ma al tempo stesso modernità.

Ed il risultato lo spieghiamo in un breve video di presentazione disponibile su YouTube col titolo “Il nuovo logo della Biblioteca Suore Montevergine” e realizzato con la collaborazione di uno degli alunni dell’Istituto che ha dato voce alla produzione.

Servizi

Tessera della biblioteca

Reference


La Biblioteca Maria Santissima di Montevergine - Suore Benedettine offre assistenza alla ricerca a tutti gli utenti, anche non iscritti al prestito.



L'utente all'ingresso in biblioteca deve compilare un modulo online attraverso il pc presente nella sala principale con l'aiuto del responsabile bibliotecario, al seguito potrà ottenere consulenza e potrà accedere alla consultazione del catalogo.


 

Presso l'Ufficio Prestiti, il bibliotecario responsabile offre assistenza alla ricerca, finalizzata non soltanto alla richiesta di prestito, locale o interbibliotecario.

Presso la postazione di Sala di Lettura, dove il bibliotecario responsabile fornisce assistenza specialistica. Per ricerche più complesse e articolate (ad esempio ricerche bibliografiche per tesi di laurea) potrebbe rendersi necessario fissare un appuntamento.

Coloro che non possono recarsi in biblioteca, possono ugualmente ottenere informazioni attraverso scrivendo all'indirizzo email della biblioteca: info@bibliotecasuoremontevergine.it

Consultazione


Il materiale librario da consultare va richiesto compilando un modello fornito dalla biblioteca.

L'utente può richiedere in lettura fino a 5 (cinque) testi, ultimata la consultazione di questi, può richiederne altri.

È vietata la consultazione di documenti che non siano in buono stato di conservazione.

Il materiale manoscritto, raro e di pregio, è dato in lettura solo agli utenti che abbiano compiuto il 18° (diciottesimo) anno d'età, dopo attenta valutazione delle motivazioni del richiedente. All'atto della richiesta l'utente dovrà consegnare un documento di riconoscimento che gli verrà restituito alla fine della consultazione. Di tale materiale è possibile avanzare una richiesta per volta. Se di detto materiale richiesto in lettura la biblioteca dispone di una riproduzione, questa viene data in lettura al posto dell'originale.

È a disposizione degli utenti un registro delle proposte di acquisto (libro dei desiderata).

Il materiale richiesto viene distribuito ai lettori dal personale della biblioteca e consultato in sala lettura (sala A). È vietato l'accesso al pubblico alle sala C, se non previa autorizzazione del responsabile. Il materiale ricevuto in lettura può, a richiesta dell'utente, essere tenuto in deposito per non più di due giorni consecutivi.


Prestito


Per poter usufruire del servizio presto, l'utente è tenuto a registrarsi sulla piattaforma di SBN e al termine di essa la biblioteca rilascerà un apposito tesserino da utilizzare per tutti i servizi bibliotecari.

La registrazione a tale servizio è possibile effettuala anche attraverso questo modulo.


Il servizio ha una durata di 30 (trenta) giorni e puo essere prolungato per altri 15 giorni con una richiesta scritta in sede o via mail.


 

Materiale antico o di pregio, dizionari ed enciclopedie, periodici e miscellanee, sono esclusi dal prestito


In caso di smarrimento e/o danneggiamento del testo da parte dell'utente, quest'ultimo dovrà risarcire la biblioteca dell'intero costo del volume.


Richiedi il testo


Fotoriproduzioni


La libera riproduzione si attua ESCLUSIVAMENTE nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi. È altresì libera la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.



Il servizio di fotoriproduzione è esterno, totalmente a carico dell'utente. L'autorizzazione alla riproduzione fotografica del documento, richiesta su apposito modulo compilato dal lettore, dovrà essere siglata dal funzionario addetto presso la Sala lettura.


Richiesta documenti e immagini 


Prestito Interbibliotecario


Accedi al modulo 


Area utente


Accedi all'area utente 


Documentazione


  • Consenso per l'utilizzo delle immagini di minorenni per Kids Magazine e attività bibliotecarie



Uso del PC in biblioteca


Agli utenti della Biblioteca Maria Santissima di Montevergine - Suore benedettine è consentito l'utilizzo di un personal computer nella sala di lettura.


Con la possibilità di connettersi alla rete internet della Biblioteca.















Regolamento 

(aggiornamento 2019)

Statuto 

(aggiornamento 2019)